INSALATA ALTOATESINA DI RADICCHIO E MELE CON SPECK
Preparazione10 minutimin
Cottura30 minutimin
Porzioni: 2persone (o 4 se con molte altre portate)
Ingredienti
1testa d’agliose ne useranno due spicchi
6cespi piccoli di radicchio
70gdi pane di segale anche raffermo
70gdi speck a fiammifero o dadini
1mela fuji o pink lady
Qualche foglia di rucolafacoltativa
Per il condimento:
2cucchiai di olio evo
Una presa di sale
2cucchiai di aceto di mele
1cucchiainodi semi di carvi
2spicchi di aglio arrosto
Istruzioni
Tagliate a metà orizzontalmente la testa d’aglio intera in modo da esporne tutti gli spicchi
Arrostitela in forno a 220° per circa 30 min finchè gli spicchi non risultano teneri e caramellati
Lasciate raffreddare
Pulite il radicchio togliendo le foglie esterne più rovinate e coriacee e il gambo, poi tagliate come preferite e lasciate in ammollo in acqua ghiacciata
Pestate i semi di cervi in un pestello poi in un minipimer aggiungete tutti gli ingredienti del condimento e frullate fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungete eventualmente un paio di cucchiai di acqua se dovesse risultare troppo denso
In una padella fate rosolare a fuoco medio basso lo speck fino a renderlo croccante, poi tenete in caldo da parte
Tritate in un tritatutto grossolanamente il pane di segale e fatelo rosolare nella padella dello speck finché non perde umidità e non diventa leggermente croccante
Tagliate la mela fuji a dadini di 3 mm circa
Scolate e asciugate bene il radicchio
Al momento di servire condite il radicchio nel piatto di portata con il condimento all’aglio arrosto mescolando bene
Aggiungete la rucola e la male a e mescolate nuovamente
Cospargete di speck e briciole di pane e servite immediatamente
Note
I semi di carvi sono anche chiamati cumino dei prati, si comprano online e sono spesso usati nella cucina trentina e altoatesina. Se non li trovate potete usare il finocchietto in semi, anche se non è proprio la stessa cosa, non sostituite invece con il vero cumino.