15gdi burro di mandorle o anacardi o tahinafacoltativo
5gpaprika affumicata
5gdi senape fortefacoltativo
5gdi concentrato di pomodoro
5gdi aglio e cipolla in polvere essiccati
sale e pepe
qualche grattugiata di noce moscata
Istruzioni
Accendete il forno su 200° statico
In una casseruola fate sciogliere il burro vegano e lasciate che evapori l’acqua eventualmente contenuta (di solito il burro vegano non prende colore e rimane chiaro)
Versate tutta la farina sul burro e utilizzando una piccola frusta emulsionate per fare in modo che la farina assorba i grassi del burro sciolto in maniera uniforme
Lasciate cuocere la farina e il burro veg a fuoco medio per circa 5 min (il composto avrà una strana consistenza perché appena lo toccate con la frusta forma dei grumi, che si sciolgono se lasciati a sé stessi col calore: è giusto così)
Ora versate tutto il latte di avena a temperatura ambiente sul composto, mescolando mano mano con la frusta per evitare di formare grumi
Lasciate scaldare e poi sobbollire fino a ottenere una consistenza cremosa ma non eccessivamente densa
Aggiungete ora tutti gli altri ingredienti della salsa e mescolate per sciogliere il tutto, sempre con la frusta, poi spegnete e coprite con il coperchio
Cuocete i celentani in abbondante acqua salata
Quando la pasta è quasi cotta accendete nuovamente il fuoco sotto la salsa e scaldatela nuovamente se si fosse raffreddata e versatevi dentro la mozzarella grattuggiata vegana, mescolando con una spatola per farla sciogliere
Scolate la pasta lasciandola molto al dente e poi versatela nella salsa e mescolate per distribuire il condimento uniformemente
Oliate leggermente una pirofila da forno e trasferitevi la pasta con tutta la salsa
Cospargete con il grattugiato vegano e il panko
Completate con un filo di olio e coprite con un foglio di alluminio
Infornate per 20 minuti poi togliete l’alluminio, alzate a 220° e proseguite per altri 10 minuti o finchè non si sarà formato un bel colore in superficie