5/10gdi peperoncino chipotle in pureafacoltativo, o peperoncino secco
Una manciata di foglie di origano o basilico fresco
Istruzioni
Accendete il forno a 190° ventilato
Lavate i peperoni, posizionateli in una teglia da forno e punzecchiateli per evitare si gonfino in cottura
Cuocete i peperoni al forno per circa 40 min, girandoli a metà, spegnendo quando sono ben bruciacchiati su tutti i lati
Lasciateli raffreddare in un contenitore con chiusura ermetica lasciata semi chiusa
Quando sono freddi spellateli e tagliate la polpa a filetti sottili e poi a dadini piccoli
Tritate grossolanamente le olive
Lasciate riposare i capperi in una tazzina d’acqua per una mezz’oretta per fargli perdere ulteriore sale e sapore di aceto se sott’aceto
In un mini tritatutto frullate tutti gli ingredienti del condimento con qualche cucchiaio d’acqua fino a ottenere una sorta di pesto
Cuocete la pasta in acqua salandola la metà di quanto fate abitualmente
Scolate la pasta e quando è ancora calda conditela con il pesto di pomodorini secchi e umeboshi
Unite anche i dadini di peperone e mescolate
In un padellino fate scaldare un filo d’olio evo e friggete i capperi finchè non sono fragranti
Lasciate raffreddare e poi mettetela in frigo in un contenitore adatto per almeno un paio d’ore ma anche tutta la notte
Togliete la pasta fredda dal frigorifero 10/15 min prima di servirla
Note
Se non siete particolarmente amanti dei cibi saporiti utilizzate pomodorini confit o al forno anziché secchi e omettete i capperi
Se non volete accendere il forno potete spadellare i peperoni già tagliati a dadini, in questo caso però non sarà possibile togliere la pelle