Unite gli ingredienti in una ciotola e mescolate per sciogliere lo zucchero poi tenete da parte
Per l’impasto
Unite le farine e il sale nella ciotola della planetaria con la foglia inserita e azionate il motore
Versate l’acqua in ebollizione sopra la farina poca alla volta mentre la planetaria impasta, poi versate anche l’acqua a temperatura ambiente
Fate impastare a velocità medio bassa per almeno 3 minuti fino a ottenere un impasto incordato e liscio
Prendete il panetto e lavoratelo un minuto a mano poi copritelo con della pellicola alimentare e lasciate riposare per circa 1 h
(A questo punto se volete potete metterlo in frigorifero fino al giorno dopo oppure procedere alla formazione dei pancake)
Per il ripieno:
Tritate molto molto finemente le parti verdi dei cipollotti e tenete da parte
In una ciotola unite olio, farina, sale e pepe e mescolate con una piccola frusta per sciogliere eventuali grumi, tenete da parte
Per formare I pancake
Dividete l’impasto in 6 panetti da 100g di circa l’uno e teneteli sotto la pellicola per non farli seccare mentre lavorate
Prendete un panetto e con le mani lavoratelo per ottenere un panetto rettangolare, schiacciatelo leggermente
Cospargete con qualche goccia di olio di semi e poi con il matterello iniziate a tirarlo in un rettangolo sempre più sottile fino a ottenere una dimensione di circa 30x20 cm (tenete il lato lungo rivolto verso di voi sul piano di lavoro)
Prendete ora il ripieno e cospargete tutto il rettangolo con un cucchiaio di miscela di farina e olio, distribuendolo uniformemente e lasciando circa 1 cm di bordo sul lato superiore
Cospargete ora con una cucchiaiata di cipollotto, cercando di concentrarlo maggiormente sulla zona inferiore e la zona sinistra del rettangolo
Iniziate ad arrotolare il lato lungo del rettangolo partendo dal basso cercando di stringere ben stretto per evitare che rimanga aria intrappolata, fino a ottenere un salsicciotto di 30 cm
Ora partendo da sinistra arrotolate il salsicciotto su sé stesso, sempre stringendo bene ma con delicatezza, fino a ottenere una sorta di chiocciola
Pinzate bene la parte finale con le dita per sigillarla poi con i palmi comprimete leggermente la chiocciola per compattarla un po’
Disponete le chiocciole sotto la pellicola da cucina e lasciatele riposare per circa 15 min (in realtà una volta finito di arrotolare l’ultima potete già procedere a cuocere la prima)
Per la cottura:
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio alto (io ho impostato 7 su 9) con un cucchiaino di olio di arachidi
Mentre la padella si scalda procedete a stendere il primo pancake
Prelevate una chiocciola e cospargetele leggermente con qualche goccia di olio poi schiacciatela con le mani fino ad ottenere circa 8 mm di spessore
Ora procedete con il matterello a stendere il pancake fino a ottenere un disco sottile, circa 3 mm di spessore, largo circa 20/25 cm (siate delicati e lavorate con movimenti leggeri, però non importa se si forma qualche buco)
Quando la padella è calda adagiatevi sopra il pancake steso, coprite e lasciate cuocere coperto per circa 3 minuti o fino a che quel lato di pancake non risulti ben colorato
A questo punto girate, coprire nuovamente e lasciate cuocere altri 2 minuti, poi potete scoprire e nel caso sia ancora “pallido” uno dei due lati proseguire la cottura scoperto per un altro minuto
Togliete il pancake dalla padella e tenete in caldo sotto uno strofinaccio pulito
Procedete con tutti i pancake
Servite caldo tagliato a spicchi con la salsa
Note
Se non avete la planetaria si impasta a mano senza problemi (ma io odio impastare a mano!)