Nel giorno di San Patrizio, la ricetta di una torta salata irlandese tradizionale, la Guinness Pie, in versione vegetariana, il ripieno invece di essere macinato di manzo è infatti uno spezzatino di funghi misti, sormontato dalla classica sfoglia dorata.
San patrizio, mi rifiuto di fare dei biscotti verdi, meglio una Guinness pie irlandese
La festa di San Patrizio, celebrata il 17 marzo, è una delle festività più amate e diffuse al mondo, ovviamente in Irlanda ma anche nei luoghi in cui c'è una forte presenza di discendenti di immigrati irlandesi. Questa giornata è dedicata a San Patrizio, il santo patrono dell’Irlanda, storicamente considerato colui che ha importato il Cristianesimo sull'isola, nel V secolo, originariamente un giovane britannico rapito e reso schiavo dagli irlandesi, fuggì, ma poi tornò come missionario, dedicando la sua vita a diffondere il Cristianesimo in un'Irlanda prevalentemente pagana.
In origine, la celebrazione era un'occasione religiosa, caratterizzata da messe solenni e momenti di raccoglimento. Col tempo, la festa si è trasformata in un evento più goliardico, svincolato da elementi religiosi. A Dublino si tiene uno dei più grandi festival, con parati spettacolari, musica tradizionale e danze folkloristiche, anche a Chicago, dove la comunità irlandese è ben rappresentata, la festa è molto sentita dalla popolazione cittadina (sembra che tingano di verde addirittura un fiume!)
Non ho idea del perché mi sia messa in testa di produrre una ricetta per San Patrizio, fino all'inizio dell'università non penso avessi mai nemmeno sentito nominare questa festa, finché appunto un compagno di corso particolarmente infervorato il 17 marzo propose una gagliarda serata di bar hopping in una Milano pre Expo. Non penso sia sia ancora ripreso dall'hangover del giorno successivo (NdR sono passati 15 anni). Insomma quello che ho colto, soprattutto da qualche puntata a tema di qualche serie tv, San Patrizio sembra avere due uniche costanti: il verde brillante e la birra. Online si trovano un sacco di ricette raccapriccianti di, ehm "cose" a tema verde fosforescente, forse non proprio nelle mie corde, dunque ho preferito invece approfondire un po' qualche ricetta tradizionale Irlandese. Anche se nelle ricette sono spesso presenti carne di manzo, maiale, agnello o montone, sono patate, porri e funghi a essere i capisaldi capisaldi della cucina Irlandese, che è di fatto una cucina povera e contadina. Per questo mi sono sentita di fare una variante vegetariana di un piatto classico di carne irlandese, la Guinness Pie, non me ne vogliano gli Irlandesi, d'altra parte non c'è davveroniente di più Irlandese della Guinness!
Quali ingredienti servono per preparare una perfetta Guinness pie irlandese vegetariana
Cipolle carote e sedano: il classico soffritto
Burro: la controparte perfetta per l'amaro della birra, per me imprescindibile in questa ricetta per dare anche cremosità
Paprika affumicata, aglio essiccato, salsa di soia, concentrato di pomodoro: per insaporire, per me sono tutti essenziali, non sono sicuramente ingredienti classici della cucina irlandese, ma danno un bel kick al ripieno vegetariano
Porri: un ingrediente molto presente in realtà nella cucina irlandese, secondo me aiuta a stratificare il sapore del ripieno
Funghi secchi: danno un tocco in più di umami al ripieno, io ho usato dei porcini ma anche shitake o misti va benissimo
Funghi: io ho scelto un misto di shitake, cardoncelli e champignon, voi potete scegliere quelli che preferite, un misto di almeno due varietà è meglio, ma anche un solo tipo va benissimo, in questo caso vi consiglio i cardoncelli.
Guinness: la birra irlandese per antonomasia, che da il nome a questa ricetta! Non sono un'esperta di birre ma la sua particolarità è il sapore intenso e quasi cioccolatoso, dal retrogusto però amaro, e la consistenza vellutata (PS, lo so che quando si versa va formata una bella schiuma densa e uniforme di 1 o 2 cm di spessore, nelle foto la schiuma nei bicchieri è misera e imbarazzante, chiedo scusa a tutti gli appassionati!)
Brodo: un qualsiasi brodo di verdure andrà benissimo, se non siete vegetariani e ne avete sotto mano uno di carne va benissimo anche quello
Farina 00: serve ad addensare correttamente il ripieno
Due parole sulla copertura di impasto di sfoglia
Dunque, fondamentale nell'irish guinness pie, vegetariana o di manzo, è la copertura, un involucro di fragrante pasta perfettamente dorata in forno: è quello che distingue un banale spezzatino alla birra da un'irish pie. Tradizionalmente viene utilizzata la pasta sfoglia, io nello specifico detesto la pasta sfoglia del supermercato, trovo rovini praticamente qualsiasi ricetta, ma, non avendo voglia di fare una vera e propria sfoglia, che è in effetti un procedimento tedioso e impegnativo, ho usato la solita sfoglia furba, di cui trovate la ricetta in questo mio vecchio post (scendete per arrivare alla ricetta dei salatini di sfoglia al salmone e carciofi).
Ora, io non sono a casa vostra, non guarderò che tipo di sfoglia usate, sentitevi liberi di comprarla già pronta, ma sappiate che davvero il risultato è ben diverso. Ci sono però alcune possibili alternative, potete infatti usare anche una pasta brisè o l'impasto classico per le pie americane, forse non sono opzioni tradizionalmente irlandesi, ma sono due impasti che in casa si preparano in 5 minuti e il risultato organolettico è molto più accattivante della sfoglia pronta, ma appunto: sta a voi.
Un'altra opzione è trasformarla in una Shepard Pie, sostituendo la crosta di sfoglia con il purè, sempre da gratinare al forno.
I trucchi per una perfetta Irish Guinness Pie vegetariana
- i funghi devono essere tagliati in pezzi abbastanza simili tra loro altrimenti non cuociono in maniera uniforme
- Quando sfumate con la birra i funghi devono aver già perso il loro liquido altrimenti assorbono la birra rimanendo gommosi e amarognoli
- Il ripieno deve essere denso e ben sugoso ma assolutamente non liquido
- La sfoglia deve essere tirata sottile altrimenti non cuoce bene
- Il ripieno deve essere a temperatura ambiente quando trasferite la sfoglia sopra altrimenti scioglie il burro dentro l'impasto
- Controllate bene che la sfoglia si cotta bene infilzandola con uno stecchino, se sentite ancora della resistenza proseguite qualche minuto (se si è già colorita abbassate leggermente il forno e coprite la superficie con un foglio di alluminio)
Si può preparare questa Irish Guinness Pie in versione vegana?
Sì, potete usare una sfoglia vegana o una brisè veg, e sostituire il burro del soffritto con burro veg, o anche con olio ma secondo me cambia molto il sapore.
Si può preparare in anticipo l'irish Guinness pie vegetariana?
Meglio di no, perchè la sfoglia è buona fragrante e caldina, lasciata solo un po' assettare dopo il forno. Potete però preparare sia il ripieno sia la sfoglia il giorno prima e semplicemente formare la pie al momento di infornarla e poi servirla.
Si può sostituire la Guinness con un altro tipo di birra?
Sì, diciamo che la Guinness è la birra simbolo irlandese, quindi è come dire "Crostata alla Nutella" ma nessun problema a sostituirla con un'altra birra ben corposa e leggermente amara.
Si possono sostituire i funghi nel ripieno?
No, non esiste una verdura equivalente, volendo però si può provare a usare del macinato veg invece.
IRISH GUINNESS PIE VEGETARIANA
Attrezzatura
- pirofila da forno circa 26x26 cm
Ingredienti
- 30 g di burro
- 60 g di cipolla dorata
- 60 g carote a dadini
- 60 g sedano a dadini
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 120 g di porro tritato finemente
- 500 g di funghi coltivati misti - per me misto shitake, champignon e cardoncelli
- 20 g di funghi essiccati
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di concentrato triplo di pomodoro
- 2 cucchiai di foglie di timo fresco
- 150 ml di Guinness
- sale e pepe
- 400 ml di brodo vegetale
- 25 g di farina 00
- 1 panetto di pasta sfoglia - leggi note
- 2 cucchiai di latte da spennellare
Istruzioni
Per lo spezzatino di funghi alla Guinness
- Pulite e tagliate i funghi a pezzi di dimensioni simili (circa 1 cm e mezzo)
- Mettete a mollo i funghi secchi in una tazza di acqua calda
- In un tegame ampio preferibilmente in ghisa smaltata fate sciogliere il burro
- Quando il burro è sciolto unite cipolla, carote e sedano tritati a cubetti sottili, l’aglio e la paprika
- Fate appassire a fuoco basso, mescolando spesso
- Quando il fondo è traslucido e inizia a caramellarsi aggiungete anche il porro e lasciate insaporire
- Quando anche il porro inizia ad appassire aggiungete anche i funghi tagliati
- Lasciate insaporire e rosolare a fuoco medio per far fuoriuscire tutta l’acqua ai funghi
- Scolate i funghi secchi (tenete da parte l’acqua) e tritateli grossolanamente
- Quando i funghi nella pentola hanno ben rosolato aggiungete il concentrato di pomodoro, la salsa di soia e i funghi secchi
- Quando la salsa di soia è evaporata procedete a sfumare con la Guinness
- Quando anche la birra è sfumata aggiungete 350 ml di brodo, il timo (io lo metto in un filtro da tè per poterlo poi estrarre alla fine) e l'acqua dei funghi filtrata
- Proseguite a cuocere a fuoco medio, semi coperto, per circa 50 minuti, aggiungendo brodo se necessario
- A questo punto estraete il timo e stemperate la farina setacciata in un po’ di brodo, poi aggiungete il composto alla pentola per far addensare lo spezzatino di funghi
- Regolate di sale e pepe
- Lasciate sobbollire senza coperchio fino ad ottenere dei funghi sugosi ma non brodosi
- Spegnete e lasciate raffreddare completamente
Per la pie
- Accendete il forno a 200° ventilato
- Quando il forno è a temperatura e il ripieno si è raffreddato stendete ora con un matterello la sfoglia o la brisè su un foglio di carta da forno fino a ottenere uno strato sottile, massimo 3 mm.
- Rovesciate la pirofila che avete scelto sopra la sfoglia e con un coltellino segnate il perimetro esterno alla pirofila, senza tagliare
- Riprendete la pirofila e trasferitevi lo spezzatino di funghi
- Ritagliate ora la sfoglia tenendo un cm di margine dal perimetro che avete segnato precedentemente
- Aiutandovi con la carta da forno trasferite la sfoglia sulla superficie dello spezzatino
- Sigillate bene i bordi alla pirofila poi con un coltellino praticate 4 tagli per evitare che cuocendo la sfoglia si ritiri
- Spennellate con il latte (se volete potete usare gli avanzi di sfoglia per decorare la superficie ma non è essenziale) cospargete con un po' di fiocchi di sale e pepe
- Infornate per circa 20/25 minuti o finché la sfoglia non sia perfettamente cotta e dorata
Note
Se questa guinness pie irlandese vegetariana vi è piaciuta forse vi piaceranno anche queste altre ricette
Tre idee alternative di torte salate: galette all zucca, miso e cheddar, libidionsa e vegetariana; quiche lorraine ai finocchi alla gricia (si può fare anche vegetariana); torta salata primaverile con piselli, fave e stracchino, senza uova.