Pancake cotti al forno marmorizzati

Ma... pancake cotti al forno? Ebbene sì, comodissimi da preparare se avete una famiglia numerosa o tanti ospiti al brunch, perché non dovete cuocerli uno alla volta ma tutti insieme, si possono preparare in anticipo e addirittura congelare, rimangono sempre morbidi e fragranti

pancake cotti al forno marmorizzati al cioccolato

Perché cuocere i pancake al forno

La cosa bella dei pancake è che sono morbidi, assorbono benissimo miele e sciroppo d'acero, mantenendo quella deliziosa leggera e fragrante crosticina esterna. La cosa brutta dei pancake è che sono una gran rottura da cuocere. Sì, perché l'impasto è piuttosto semplice - anche se richiede sempre qualche accortezza - ma poi se volete cuocere pancake "for a crowd" cioè per una famiglia o un gruppo numeroso, dovrete stare a girare, versare, coprire, scoprire per almeno 30/40 minuti per avere da sfamare 5 o 6 persone. E non si possono fare in anticipo (anzi nemmeno la pastella si può fare in anticipo!). Una bella rottura di palle. Quindi quando ho visto questo post del NYT cooking  ho pensato EHI MA È GENIALE! Avevo qualche remore devo dire, pensavo venissero asciutti o comunque piatti e non ben ariosi, e sicuramente ho dovuto fare qualche tentantivo per trovare la quadra con ingredienti e cottura, ma sì, è effettivamente geniale perché in due infornate di poco più di 30 minuti totali di cottura potete preparare pancake per 6 persone mentre voi vi dedicate ad altro. Questo è fondamentale perché se avete mai provato a allestire un piccolo brunch sapete quante cose ci sono da fare contemporaneamente per portare a tavola uova strapazzate, pacetta fragrante, pancake, succo, caffè americano e altre eventuali portate nello stesso momento! Quindi mentre i pancake cuociono in forno voi fate il caffè o friggete la pancetta. Easy. E bonus: se i pancake si raffreddano potete scaldarli leggermente senza far perdere loro fragranza! 

Ora, io in realtà ormai da un paio d'anni per preparare i classici pancake uso questa ricetta di Roberta e mi trovo sempre benissimo: è facile da capire, non serve separare il tuorlo dall'albume (cosa che detesto fare), ho sempre gli ingredienti in dispensa, ma soprattutto il risultato sono dei pancake morbidi che rimangono belli alti anche raffreddandosi senza afflosciarsi.  Se volete prepararli in padella quella ricetta è perfetta, io in questo post l'ho adattata alle esigenze della cottura in forno che richiede un bilanciamento degli ingredienti e della consistenza finale dell'impasto diversa. 

ingredienti pancake cotti al forno marmorizzati al cioccolato

Gli ingredienti che servono per preparare dei morbidissimi pancake cotti in forno

Uova intere: a temperatura ambiente (tiratele fuori in anticipo), non possono essere omesse o sostituite (si utilizzano intere quindi non è necessario separare tuorlo da albume, yeee)

Zucchero: va bene qualsiesi tipo di zucchero, io ho usato il semolato classico, ma anche integrale va bene, non sostituitelo invece con dolcificanti o miele o simili perché la sua natura igroscopica è fondamentale per far gonfiare le uova con la frusta elettrica.

Burro sciolto e raffreddato a temperatura ambiente: fondamentale per ottenere dei pancake morbidi, non mi sento di consigliare di sostituirlo con altri tipi di grassi. 

Yogurt bianco: nella ricetta originale è previsto quello greco, io mi trovo meglio con quello normale (ma soprattutto ho scoperto di detestare lo yogurt greco e apprezzare di più quello normale quindi è più facile che lo abbia normale) 

Latte intero o parzialmente scremato: non fa grande differenza tra i due, l'importante anche qui è che siano a temperatura ambiente 

Farina 00: la classica per dolci, setacciatela bene. Non ho provato con quella integrale quindi non ve la consiglio

Bicarbonato e lievito per dolci: fondamentali per la riuscita, sembreranno tanti in proporzione al resto degli ingredienti ma trust the process! Mi raccomando setacciate benissimo lievito e bicarbonato altrimenti i grumi si sentiranno nel risultato finale (been there, done that)  

Sale: lo sappiamo tutti che serve sempre nei prodotti da forno ormai. 

Cacao e gocce di cioccolato: per la marmorizzazione e per aggiungere goduria all'impasto, ovviamente se preferite potete fare a meno e fare i pancake al forno in versione "plain"

Come preparare i pancake marmorizzati

  1. Setacciate le farine
  2. Preriscaldate il forno a 220° statico e foderate di carta da forno una teglia in alluminio 30x22 cm
  3. Sbattete uova e zucchero fino a montarli
  4. Aggiungete il burro poi anche yogurt e latte
  5. Con una spatola incorporate farina e gli agenti lievitanti
  6. Prelevate una porzione di impasto e mescolatelo al cacao sciolto nel latte per ottenere la parte "marmorizzata"
  7. Versate l'impasto nella teglia e livellate
  8. Aggiungete l'impasto al cacao sulla superficie a cucchiate e utilizzando uno stecchino marmorizzate
  9. Cuocete per 15/20° finché non sono dorati

pancake cotti al forno marmorizzati al cioccolato

i trucchi per ottenere dei pancake cotti al forno soffici che non si sgonfiano dopo la cottura

  • Setacciate bene le farine e gli agenti lievitanti. Per davvero. Vi vedo che state per saltare questo passaggio!
  • Montate bene a lungo le uova con lo zucchero, anche a mano, ma in quel caso ci vuole un braccio allenato e un po' di pazienza
  • Utilizzate una teglia in alluminio che permette di distribuire bene il calore 
  • Non mescolate troppo il composto 
  • Non riducete lo zucchero o il burro! 
  • Non fate riposare il composto prima di cuocerlo, tende a sgonfiarsi
  • Utilizzate solo ingredienti a temperatura ambiente 
  • Fate cuocere in forno a una temperatura piuttosto elevata, per mimare il fornello, ma con funzione statica, per non seccare i pancake 

come servire i pancake 

Questi pancake sono morbidi e deliziosi anche da soli ma per me è imprescindibile lo sciroppo d'acero (o al limite il miele, ma non viene assorbito altrettanto bene!). Mio marito non rinuncia a spalmarli abbondantemente di nutella, ma per me è solo gola, non è l'abbinamento migliore. 

pancake cotti al forno marmorizzati al cioccolato

COme capire quando i pancake sono perfettamente cotti

Ogni forno cuoce in maniera diversa ma dopo averli rifatti diverse volte ho capito che il segnale per capire se i pancake cotti al forno sono pronti per essere sfornati è il colore della superficie: quando è ben dorato potete considerarli cotti, se invece, pur essendo trascorso il tempo indicato, sono ancora pallidini in superficie è il segnale che richiedono qualche minuto in più.

Si possono congelare i pancake cotti al forno

Sì! Io l'ho già fatto più volte, già cotti e tagliati, nella classiche bustine in plastica con zip riutilizzabili. Per scongelarli teneteli in frigorifero per almeno 12 h o utilizzate l'apposito programma del microonde, poi procedete e renderli fragranti con qualche minuto in forno a 200° statico o in una padella.  

Questa possibilità risulta comoda anche se siete da soli e volete fare colazione nel fine settimana con pancake fragranti ma non avete voglia di cucinarli solo per voi stessi: ne cuocete una teglia intera poi congelate porzionati, e scongelate man mano solo la porzione che volete consumare il giorno successivo. 

pancake cotti al forno marmorizzati al cioccolato

si possono preparare i pancake senza marmorizzazione o in altri gusti?

Sì assolutamente sì, la mia versione preferita è plain ma con gocce di cioccolato in realtà.  Ho visto online molte ricette che prevendono l'aggiunta di fragole o mirtilli su metà teglia, e gocce di cioccolato sull'altra metà: si può fare senz'altro ma a me mirtilli e fragole dentro gli impasti al forno in questo modo non piacciono molto, potete però provare con banane caramellate, noci pecan, scorza d'arancia, cannella o altri  ingredienti che vi piacciono nei pancake. Il mio suggerimento però è di unire comunque eventuali ingredienti aggiuntivi all'impasto nella ciotola e mescolarli, anziché sopra l'impasto già steso sulla teglia. 

Quale teglia usare per cuocere i pancake al forno 

Io ho usato la mia miniteglia della Nordic Ware, questa (link aff) nello specifico,  30cm x 22cm che permette di ottenere 6 pancake rettangolati ben ciccioni, se li volete più sottili basta usarne una leggermente più grande. Potete adattare l'impasto a qualsiesi teglia abbiate calcolando l'area e facendo il rapporto (come per qualsiesi preparazione) però secondo me è una ricetta che riesce particolarmente bene nelle teglie di alluminio, che conduce bene il calore, quindi sconsiglio di usare pirofile in vetro o in ceramica. 

pancake cotti al forno marmorizzati al cioccolato con miele

PANCAKE AL FORNO MARMORIZZATI AL CACAO

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Porzioni: 6 pancake

Attrezzatura

  • teglia in alluminio 22x30cm
  • frusta elettrica

Ingredienti

  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 40 g di zucchero
  • 40 g di burro fuso
  • 150 g di yogurt intero normale a temperatura ambiente
  • 180 ml di latte intero a temperatura ambiente
  • 220 g di farina 00
  • 7 g di bicarbonato
  • 7 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 20 g di cacao amaro
  • 20 g di latte in più
  • 80 g di gocce di cioccolato
  • Burro per imburrare

Istruzioni

  • Accendete il forno a 220° statico e foderate una teglia da forno 22x30cm con carta da forno
  • Setacciate con cura lievito, bicarbonato, sale e farina
  • Usando il bicchiere di un frullatore a immersione e il frullatore con la frusta inserita (o in alternativa una ciotola con delle fruste elettriche) montate le uova con lo zucchero per almeno 3 minuti, devono gonfiarsi e schiarirsi
  • Ora sempre montando con le fruste aggiungete il burro fuso lasciato raffreddare a filo
  • Ora proseguire usando una frusta manuale e aggiungete il latte e lo yogurt al composto di uova, zucchero e burro
  • Versate ora il composto ottenuto sul mix di farine e agenti lievitanti, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, con delicatezza e senza mescolare troppo
  • In una ciotolina stemperate il cacao nel latte per scioglierlo
  • Prelevate qualche cucchiaiata di impasto (circa ¼ del totale) dalla ciotola e mescolatelo a parte con il cacao e il latte per ottenere l’impasto al cacao per marmorizzare
  • All’impasto rimanente aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate
  • Imburrate leggermente il fondo della carta da forno nella teglia
  • Versatevi ora l’impasto chiaro con le gocce di cioccolato livellando bene
  • Con un cucchiaio distribuite cucchiaiate di impasto scuro sulla superficie di quello chiaro, poi intingete uno stecchino nell’impasto e disegnate dei ghirigori per marmorizzare la superficie
  • Infornate per circa 17 minuti
  • Una volta che i pancake sono cotti e dorati sfornateli e spennellateli di burro o di sciroppo d’acero per lucidarli e lasciateli raffreddare 5 minuti
  • Sollevate I pancake dalla teglia, eliminate la carta da forno e tagliate a rettangoli
  • Servite caldo con i topping che preferite
Portata: Breakfast, dolci
Cucina: American

Se questi pancake cotti al forno vi sono piaciuti forse vi piaceranno anche queste ricette

Se volete completare il vostro brunch con dei piatti salati qui trovate tre ricette a base di uova. Qui invece tre idee salate per brunch e colazioni, una a base di pesce, una vegetariana e una vegana! Sempre a tema di short cut per i pancake, questi al cioccolato prevedono la realizzazione di un preparato che vi renderà la vita più facile. 

tre ricette con le uova perfette per pasqua
pancake proteici al cioccolato con frutti rossi